
Ingredienti
- 150 g. di mandorle
- 150 g. di burro
- 150 g. di zucchero
- 270 g. di farina bianca
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di zucchero a velo
- Vin Santo q.b.
Per la crema pasticcera:
- 2 tuorli
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di farina
- ½ litro di latte
- Un pizzico di zucchero di vaniglia
- La scorza di un limone
Il nome può trarre in inganno. La Focaccia di Rapolano è un dolce tradizionale semplice e buonissimo. Due dischi di pasta frolla e mandorle uniti da crema pasticcera. Ogni famiglia rapolanese la realizza in modo diverso, piccoli particolari che rendono la ricetta unica.
PREPARAZIONE
1. Trita le mandorle e aggiungi burro, zucchero, farina e uova. Impasta fino ad ottenere un composto omogeneo.
2. Dividi l’impasto in due parti uguali e forma due dischi alti ½ cm.
3. Cuoci i dischi in forno preriscaldato a 180° per 20 minuti. Togli dal forno quando saranno ben dorati.
4. Ora prepara la crema pasticcera. Riscalda il latte e unisci la scorza del limone e lo zucchero vanigliato
5. Versa in una pentola i tuorli e lo zucchero. Sbatti con una frusta fino ad ottenere un composto spumoso. Unisci la farina setacciata e mescola per incorporarla.
6. Versa il latte caldo (non bollente) lentamente nel composto. Metti sul fuoco e senza smettere di mescolare porta a bollore, abbassare il fuoco e continuare a cuocere per 3 o 4 minuti.
7. Versa la crema in una ciotola per interrompere la cottura.
8. Bagna un disco con Vin Santo e coprilo di crema pasticcera. Poi appoggia sopra l’altro disco preventivamente bagnato con Vin Santo sulla parte a contatto con la crema.
9. Spolverare di zucchero a velo e servire.